È con grande entusiasmo che annunciamo la prima edizione del Festival della Civiltà, un evento interamente dedicato al tema "Educazione Civica e Intelligenza Artificiale: sfide etiche, giuridiche e democratiche". L'appuntamento è fissato per il 16 ottobre, a partire dalle ore 9, presso l'Università degli Studi Link di Roma.
Il Festival, ideato per promuovere una riflessione profonda sui principi dell'educazione civica in relazione all'impatto dell'Intelligenza Artificiale, affronterà temi cruciali come l'etica, la responsabilità, la trasparenza degli algoritmi e la tutela dei diritti civili. L'obiettivo è stimolare una discussione aperta e interdisciplinare sui rischi e le opportunità dello sviluppo tecnologico. Un'attenzione speciale sarà rivolta alle nuove generazioni, considerate i veri protagonisti del futuro, con l'obiettivo di rafforzare il loro senso critico e il loro impegno civico.
Giulio Bacosi, Avvocato dello Stato, Presidente e Fondatore di Democrazia nelle Regole, ha sottolineato l'importanza del ruolo del cittadino: "Non è solo un problema di 'Legalità'. Più alla radice, dovremmo sentirci tutti 'Cives', 'Cittadini', realizzando il Rispetto e il reciproco Sostegno per un progresso spirituale, oltre che materiale, della società. Buona 'Civiltà' a tutti, dunque."
Marco Iapichino, coordinatore nazionale di Democrazia nelle Regole, ha evidenziato le sfide della convivenza civile: "Viviamo in un’epoca di grandi progressi, ma una delle sfide più difficili rimane la convivenza civile. In questa 'crepa', l'educazione civica può rivestire un ruolo cruciale, fungendo da formazione integrativa per le nuove generazioni, aiutandole a interpretare le complessità del mondo. Abbiamo voluto accendere i riflettori su questo tema partendo dalla novità del secolo: l'Intelligenza Artificiale. Ma questo è solo il primo passo; se otterremo il sostegno necessario, amplieremo il dibattito a tutte le questioni che guideranno l'essere umano a guardare oltre la propria individualità."
L'evento rappresenta un'occasione unica di confronto tra cittadini, professionisti, studiosi e policy maker, con l'obiettivo di contribuire insieme alla definizione di un futuro etico, consapevole e democratico.
Appuntamento:
16 ottobre, dalle ore 9:00
Università degli Studi Link di Roma, Via del Casale di S. Pio V, 44
(Metro Linea A - Cornelia)
Per prenotare un posto:
Per conoscere il Programma: